Le tre squadre campioni dei principali campionati, ASM Clermont Auvergne (Top 14), gli Exeter Chiefs di Michele Campagnaro (Premiership) e gli Scarlets (Guinness Pro12) avranno l'onore di far parte del Tier 1, mentre i Saracens campioni in carica di Champions Cup fanno attualmente parte del Tier 2.
La squadra di Mark McCall spera di arrivare al terzo titolo europeo consecutivo nella prossima stagione, pareggiando così il record di Tolone tra il 2013 e il 2015. Con la vittoria contro Clermont nella finale del BT Murrayfield del mese scorso, i Saracens hanno allungato alla cifra record di 18 partite la propria striscia di imbattibilità nel torneo.
Anche quest'anno l'Italia sarà rappresentata dal Benetton Treviso, che torna dopo un anno di assenza a confrontarsi in Champions Cup con il meglio del rugby europeo, e dalle Zebre in Challenge Cup. Nella stagione 2015-2016 i bianconeri vinsero 3 partite nella fase a gironi, sfiorando anche la qualificazione ai quarti.
Il sorteggio della Champions Cup seguirà quello per la Challenge Cup, che partirà attorno alle ore 14 italiane. Entrambi i sorteggi saranno trasmessi in diretta streaming su epcrugby.com, YouTube e il canale ufficiale del torneo su Facebook.
Così funzionerà il sorteggio di Champions Cup:
Con l'intento di creare le fasce, i club di Premiership, Pro12 e Top 14 sono stati classificati in base ai piazzamenti nei rispettivi campionati e ai risultati ottenuti nelle fasi ad eliminazione diretta. Per i club che non si sono qualificati per i play-off dei vari campionati, o che sono stati eliminati nello stesso turno dei play-off, la classifica è stata decisa dal posizionamento finale nei rispettivi tornei.
Rank Premiership TOP 14 PRO12
1 Exeter Chiefs ASM Clermont Auvergne Scarlets
2 Wasps RC Toulon Munster Rugby
3 Saracens La Rochelle Leinster Rugby
4 Leicester Tigers Racing 92 Ospreys
5 Bath Rugby Montpellier Ulster Rugby
6 Harlequins Castres Olympique Glasgow Warriors
7 Northampton Saints Benetton Treviso
IL SORTEGGIO
- I 20 club saranno divisi in 5 gironi da 4 squadre
- I club sono divisi in 4 fasce in base al loro status di campioni in carica dei rispettivi campionati e/o della posizione finale negli stessi. Questo sarà stabilito da un sorteggio che precederà il sorteggio dei gironi.
- Ogni girone avrà almeno una squadra da ognuno dei tre campionati.
- Ogni girone sarà composto da una squadra di ognuna delle 4 fasce.
- Non ci potranno essere più di 2 squadre provenienti dallo stesso campionato nello stesso girone.
- Nessun girone avrà 2 squadre di Pro12 provenienti dallo stesso Paese.
- I club dello stesso campionato non saranno posizionati nello stesso girone fino al sorteggio della fascia 4.